23.1 C
Livorno
Home Articoli PIÙ CARO ANCHE L’ODORE DI TOPA!

EFFETTO DAZI
Aomenti esagerati

PIÙ CARO ANCHE
L’ODORE DI TOPA!

Quello nostrale
costa ’r doppio anche
alla Còppe!

di Mario Cardinali

E chi lo sente più oggigiorno ‘r profumo der pane fresco appena sfornato, che te passavi davanti ar forno e ‘ngoiavi la saliva, da tanto ti veniva l’acquolina ‘n bocca? E l’odore de’ pumidori, che già lo sentivi a dugento metri dall’orto, e l’aria tutto ‘ntorno sapeva di natura viva? E i fiori delli zucchini addirittura, esagerati di freschezza bianca e gialla su’ banchi di verdura, che te li sentivi crocchià sotto ‘ denti già ‘mpastellati e fritti?

  “Addio, monti sorgenti dall’acque ed elevati al cielo”, scriveva malincònio ‘r Manzoni… “Addio, odori e sapori d’un tempo che venivan fori da tutti ‘ bui di sotto e di sopra e anche ner mezzo” si potrebbe dire oggi noi anzianotti pieni di riòrdi, ner mentre i nepoti ti chiedano o perché nonno ‘un ce lo metti ‘r chèciappe sulle patatine e te ci piangeresti, a dové ‘ngolà a forza que’ catrozzolini tutti bianchi slavati per ‘un dové buttà via tutto e vedé magari di rifatti la bocca cor kebàbbe ar sapore di gobba di ‘ammello o sennò cor Macche a quattro o cinque  piani che era meglio se ti ci buttavi te disotto da tutta quell’artezza ‘nvece di dové guardà tutto quell’untume cor rigozzo ner penzare a’ tedeschi che mangian perfino la salama a colazione e bevano ‘r cappuccino dietro l’inzalata, senza contare ‘r gorgonzola sulli spaghetti co’ bai già morti da ‘na settimana per danni ‘r tìpio sapore de’ piatti senza rigovernatura.

  Dice dé, e menomale noi un po’ d’odor di topa s’annusicchia sempre, a giro! Oddìo, no com’ar tempo di quando a Livorno c’era quer cèo che bastava tu ni mettesse un fagottino d’acciughe sotto ‘r naso e lui “bongiorno bimbe!” diceva di volata, tutto eccitato dall’odore forte, ma ‘nzomma era tutto un artro annusamento!

  Ora dé, anche l’odore di topa l’hanno messo ‘n barattolo, che se l’apri fa come ‘r tonno, dopo due o tre giorni piglia di rifresco!

  E ce l’hanno anche scritto sull’etiétta, “dopo l’apertura tenere ‘n frigo e annusare entro breve tempo sennò poi è come ‘r fiato delle sore, ‘un ci resisti accanto”, o sennò pol’esse’ anche topa trasgender, che sopra ci senti ‘r salatino ma sottosotto ni sudano le palle! (…)

Continua la lettura sul Vernacoliere in edicola

I più letti

Barzellette scritte e disegnate

Un maresciallo de’ ’arabinieri è a r compiùte a scrive’ ‘na mèil. «Al Comando dell’Unità Cinofila Carabinieri, Roma. Si prega di mandare a questa stazione...

Falso invalido

Trombava coll’uccello moscio

Dopo 'r ceo che vedeva la Madonna, dopo 'r sordo che sonava a orecchio, dopo 'r monco che si faceva le seghe con du'...

LA LOCANDINA DI MAGGIO 2016

La nuova locandina del Vernacoliere di Maggio 2016

La nuova App del Troio

di Andrea Camerini
Articoli correlati

EFFETTO DAZI
Aomenti esagerati

PIÙ CARO ANCHE L’ODORE DI TOPA!

Quello nostrale
costa ’r doppio anche
alla Còppe!

TEMPI DURI
Miseria perfino ’n Cielo!

ANCHE DIO VA ALLA CARITAS!

Menomale mangia pòo,
È TUTTO SPIRITO!

È un mago!

TRAMPE HA FATTO SPARÌ LA DEMOGRAZIA!

N’è bastato schioccà ’ diti
e schierà i marines nelle strade!

Senza peli sulla lingua Agosto Settembre 2025

IL PROFESSORE LA SCUOLA E LA GUERRA