24.2 C
Livorno
Home Articoli GLI ULTIMI ONESTI

GLI ULTIMI ONESTI

Gli ultimi onesti, quando ce ne resterà qualcuno, saranno esposti da qualche parte. E gl’insegnanti ci porteranno le scolaresche.

– Vedete quelli? Non rubavano!

– Noo?! – si stupiranno i ragazzi.

– No! E non erano neanche corrotti!

– E come facevano?!

– Eh, s’arrangiavano! Vivacchiavano fra un lavoretto e l’altro, non cercavano raccomandazioni, non imbrogliavano, non campavano sulle spalle degli altri, non intrallazzavano, non davano e non prendevano mazzette, non andavano in cuffia al mondo per il loro tornaconto, non giuravano che Cristo è morto dal sonno, non si davano alla politica, non diventavano né preti né avvocati…

– Poveracci! – barbotteranno gli alunni, e qualcuno magari si ricorderà del bisnonno, come ne aveva sentito parlare in casa, che anche lui non cercava mai di fregare nessuno, aveva voglia la su’ moglie di dirgli tutti i santi giorni svegliati, fatti furbo anche te, mangiare insegna bere, piantala di voler sempre dire quel che pensi…

E ritornati a scuola, l’insegnante completerà la lezione facendo aprire il libro di storia al capitolo primo:

«Ci fu un tempo in cui poteva capitare che, additando un passante, un uomo dicesse a un altro “Lo vedi quello? Ha fatto i quattrini!” e l’altro rispondesse “Sì, ma è un ladro!”. Venne poi il tempo in cui uno diceva “Lo vedi quello? È un ladro!”. “Sì, ma ha fatto i quattrini!” rispondeva l’altro».

– E te, – chiederà il prof al primo della classe, cosa mi dici di uno che oggi non ruba e non ha fatto i quattrini?

– Dé, che è un fallito!

E un bell’otto non glielo leverà nessuno, al primo della classe, che avrà ben studiato com’è cambiato il mondo.

Mario Cardinali

I più letti

Barzellette scritte e disegnate

Un maresciallo de’ ’arabinieri è a r compiùte a scrive’ ‘na mèil. «Al Comando dell’Unità Cinofila Carabinieri, Roma. Si prega di mandare a questa stazione...

Falso invalido

Trombava coll’uccello moscio

Dopo 'r ceo che vedeva la Madonna, dopo 'r sordo che sonava a orecchio, dopo 'r monco che si faceva le seghe con du'...

LA LOCANDINA DI MAGGIO 2016

La nuova locandina del Vernacoliere di Maggio 2016

La nuova App del Troio

di Andrea Camerini
Articoli correlati

EFFETTO DAZI
Aomenti esagerati

PIÙ CARO ANCHE L’ODORE DI TOPA!

Quello nostrale
costa ’r doppio anche
alla Còppe!

TEMPI DURI
Miseria perfino ’n Cielo!

ANCHE DIO VA ALLA CARITAS!

Menomale mangia pòo,
È TUTTO SPIRITO!

È un mago!

TRAMPE HA FATTO SPARÌ LA DEMOGRAZIA!

N’è bastato schioccà ’ diti
e schierà i marines nelle strade!

Senza peli sulla lingua Agosto Settembre 2025

IL PROFESSORE LA SCUOLA E LA GUERRA