12 C
Livorno
Home Articoli Quando si tornava dallo sfollamento

Quando si tornava dallo sfollamento

Si scianguinava dalla fame, ritornati dallo sfollamento. E per parecchi anni dopo. Mancava tutto. D’abbondante  c’erano solo le macerie. Quante, ragazzi! Una città sconvolta di macerie, la Livorno uscita dalla guerra. Sventrata, rovesciata, sfarinata da ondate e ondate di bombardieri americani, le terrifiche fortezze volanti che s’annunciavano col cupo rimbombo di motori in cielo, prima lontano e poi – mentre le aspettavi pigiato con folle d’altri sventurati esangui di terrore nell’ipotetico rifugio d’una qualche cantina sottostrada – sempre più vicino e vasto, a ondate anche quello: bruuum… bruuum… bruuum. E poi gli scoppi delle bombe, col rifugio che ti tremava addosso. Quando non ti ci crollava, addosso, ed erano massacri di corpi sfracellati.
Quante notti, dopo, a risvegliarsi appiccicati di sudore, gli occhi spalancati con gli orecchi tesi a sembrarti di risentire tutto, urli e scoppi e ondate di motori, e respiravi forte per l’affanno…
Poi lo sfollamento, a cercare di restare vivi, a portare le biancherie e gli ori di famiglia – le lenzuola, la catenina della comunione, il braccialettino del compleanno, la medaglina della Madonna, la fede del matrimonio – allo scambio in natura coi contadini delle campagne perlopiù pisane dove t’eri rifugiato: un lenzòlo per du’ ova, una fede per un sacchettino di farina…
Ché passato il primo sgomento di vedersi in casa – nelle stalle, negli scantinati, nei più vari antri di fortuna – tutta quella gente scappata di città, i paesani s’erano ripresi. E ci s’ingrassavano in tanti, con gli sfollati di Livorno.
Tempo fa, a San Miniato, ho conosciuto un vecchio che si vantava d’aver avuto, da un benestante scappato laggiù con la famiglia e una camionata di pregevole mobilio, una gran bella credenza antica – se la teneva ancora in bella mostra nella stanza buona – per un ballino di granturco. Nemmeno di grano. E a distanza d’una cinquantina d’anni si sentiva ancora furbo, quel vecchio di campagna, per quello scambio che lo sfollato ormai senz’altri mezzi gli aveva offerto dicendo ciò i figlioli che mi moiano di fame, ‘un me lo rifiuti un poìno di granturco.
E dalla fame dello sfollamento a quella del ritorno. Ritornati in cenci coi barrocci e coi carretti a mano, i bimbi e le vecchie accatastati sopra con le reti dei letti e con quanto ancora c’era rimasto dei ricordi della vita prima. Gli uomini e i giovani a piedi, qualcuno spingendo una vecchia bicicletta coi fascioni sfatti.
Tornati in città e occupata magari qualche casa vuota – in quelle degli ebrei deportati in Germania ci stava di trovare cataste di libri d’una borghesia sottratta alla cultura, oltre che alla vita – si mangiava una minestra, quando c’erano due verdure per fare uno zuppone in tant’acqua senza un filo d’olio  – costava un occhio della testa, e lo zucchero lo stesso – e sul culo della scodella rovesciata a far da piatto era buon giorno se ci si metteva un po’ di mortadella – il companatico d’allora  – mai più d’una fetta a testa ma le mamme dicevan quasi sempre io non ho più fame e la lasciavano ai bimbi quella fetta, e sovente anche il pezzo di pane tagliato con affamatissimo risparmio.
Cucinare, se ce n’era, si cucinava col carbone attizzato a forza di ventaglia a mano, e per riscaldarsi si buttava il cappotto sul letto a rinforzare la misera coperta, e prima di ficcarsi sotto le lenzuola ci si metteva il caldano col trabiccolo o col prete, o anche una bottiglia d’acqua calda se non c’era la borsa apposita di gomma.  Lavarsi bene addosso, poi, era un viavai domenicale di tinozze e catini coll’acqua  riscaldata sui fornelli, che mamma ti rovesciava piano piano in capo e t’insaponava ritto nell’acquaio di cucina, se non eri fra quei fortunati che potevano sguazzare in una vasca. E poi t’infilavi la maglia di lana grossa, d’inverno, che ti bucava addosso e ti durava per una settimana intera.
Ma si tirava avanti, i babbi riuscivano a darsi da fare in qualche modo  e le mamme magari s’arrangiavano comprando al mercato nero un po’ di roba degli americani: cioccolate, scatolette di carne, zucchero , frutta sciroppata e quant’altro chi ci lavorava riusciva a portar fuori dal mitico Camp Darby, quell’immenso deposito militare fra Livorno e Pisa che c’è rimasto in buona parte anc’oggi con i missili giù nello sprofondo, ed erano spesso gli stessi soldati americani a trafficare in borsa nera e a regalare un po’ di quelle scatolette alle “segnorine”.
Ché per molti – per molte – non c’era rimasto che il corpo da dare ai vincitori, per sfamarsi. Com’è  sempre stato e continua ad essere anche nei dopoguerra d’oggi.

Mario Cardinali

da “L’Italia del Vernacoliere. È tutta un’altra storia”, Piemme 2005

I più letti

Barzellette scritte e disegnate

Un maresciallo de’ ’arabinieri è a r compiùte a scrive’ ‘na mèil. «Al Comando dell’Unità Cinofila Carabinieri, Roma. Si prega di mandare a questa stazione...

Falso invalido

Trombava coll’uccello moscio

Dopo 'r ceo che vedeva la Madonna, dopo 'r sordo che sonava a orecchio, dopo 'r monco che si faceva le seghe con du'...

LA LOCANDINA DI MAGGIO 2016

La nuova locandina del Vernacoliere di Maggio 2016

La nuova App del Troio

di Andrea Camerini
Articoli correlati

Allarme der
Papa Preti pedofili

GENITORI, OCCHIO A DON RANDELLO ’R PRETE CHE BENEDICE COLL’UCCELLO!

E a quarche bimbo nielo
sbatacchia anche sur cervello!

TASSE NOVE
SAGRIFICI PER TUTTI!
È LA DEMOGRAZIA!

C’è chi ci mette ’R CULO

e chi si gode
LA FIA!

Cramoroso!

NETANIÀU SI PENTE!

“Finisco di marzagrà
I BIMBI PALESTINESI
eppoi smetto!”

L'editoriale - Senza peli sulla lingua

INTORNO ALL’APOCALISSE